Anmed
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Press room
  • Contatti
Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Press room
  • Contatti
Manuela Cucina2024-11-09T08:15:12+01:00

ANMED annuncia insieme a UAP, la conferenza stampa che si terrà lunedì 11 novembre alle ore 16:00 a Montecitorio.

Tra i temi salienti riguardanti la sanità italiana che verranno trattati, c’è il taglio che l’attuale Governo intende operare ai rimborsi agli ospedali e alle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, così come risultanti dallo schema di Decreto sul Nomenclatore Tariffario e sui nuovi Lea uscito in data odierna.

Da un’attenta lettura delle tariffe emerge, infatti, in maniera inequivocabile che tali tagli colpiranno irrimediabilmente una sanità pubblica che già verte in condizioni disastrose e che non è in grado di tutelare la salute degli italiani, peggiorando le lunghe liste di attesa e rendendo impossibile l’erogazione di qualsiasi servizio sanitario.

“Un gioco di palazzo che rischia di distruggere l’intero sistema sanitario.  Tutto ciò non arreca danno solo alle aziende sanitarie, ma soprattutto ai cittadini e noi non vorremmo mai che siano loro a sostenere il costo delle prestazioni” – riferisce la Dott.ssa Elisa Interlandi, Presidente Anmed.

“In Sicilia – continua la Dott.ssa Interlandi – già il rimborso per i laboratori è molto più basso che in altre regioni, perché essendo in piano di rientro non ha inserito l’integrazione che le altre regioni hanno potuto fare e addirittura ci troviamo ancora più penalizzati perché non siamo mai retribuiti per le prestazioni eseguite mia solamente per una parte. Praticamente noi regaliamo al Sistema Sanitario Nazionale milioni di euro.
 
Una situazione intollerabile, per la quale si dovrebbe fare una durissima battaglia perché gran parte dei cittadini rinuncia alle cure o si indebita per fare privatamente terapie, interventi e prevenzione che le strutture pubbliche rinviano di mesi e anni. Con questa scelta il ministero peggiora notevolmente il diritto di assistenza al cittadino. Basta pensare che nessun erogatore soggetto ai requisiti della normativa nazionale potrà più eseguire le prime visite mediche, come la prima visita cardiologica incluso ECG a 33.60€ o la prima visita oculistica Incluso esame del visus, refrazione con eventuale prescrizione di lenti, tonometria, biomicroscopia, fundus oculi con o senza midriasi farmacologica a € 22,15. Da un governo che sponsorizza i valori dovrebbe correggere una simile caduta di stile e garantire la copertura delle liste d’attesa nel rispetto delle professioni.

Ragionare sulla relazione pubblico-privato nel SSN significa ripensare le strategie future per continuare a garantire un Servizio Sanitario Pubblico che nasconda nulla sotto il tappeto ma garantisca la trasparenza e la responsabilità di tutti i soggetti coinvolti affinché i contratti del settore privato siano governati in modo solido e corretto, senza conflitti d’interessi.

Sono pesi e misure che non identificano uno Stato democratico ma una politica incoerente con i valori che pronuncia. Chiediamo misure urgenti che tutelino il cittadino che lo vede protagonista incosciente del trasferimento della sanità pubblica”.

I tagli alle tariffe previste nel nuovo Nomenclatore Tariffario non consentiranno più di coprire le spese, ciò inevitabilmente porterà al deficit totale degli Ospedali pubblici in piano di rientro, che sarà risanato direttamente dai noi cittadini italiani (e il danno erariale?), e al fallimento delle strutture sanitarie private accreditate, con conseguente licenziamento dei dipendenti, o con la svendita delle stesse a chi da anni gioca all’indebolimento delle strutture nazionali.

Le tariffe previste nel nuovo Nomenclatore Tariffario, ad oggi non ancora arrivato alla firma definitiva, sono inaccettabili per tutte le associazioni di categoria aderenti all’U.A.P., che rappresenta tutta l’Italia, che informano la popolazione del rischio di chiusura delle 27.000 strutture sanitarie private accreditate e della potenziale perdita del posto di lavoro degli oltre 350.000 dipendenti. Tutti gli ordini e gradi della sanità sono pronti a proclamare lo stato di agitazione.

Per tali ragioni alla citata conferenza stampa, alla quale saranno presenti gli esponenti di tutti gli schieramenti politici, si attendono chiarimenti da parte del Ministro delle Salute perché eventualmente le strutture sanitarie nazionali accreditate valuteranno la necessità di disporre una chiusura totale del servizio al pubblico, poiché nell’impossibilità di continuare ad erogare prestazioni sanitarie a causa di rimborsi inferiori alle spese.

Scarica il comunicato stampa

CONDIVIDI

Related Posts

Ordinanza punitiva e politica del TAR Lazio sul nuovo tariffario. 

Il Tar Lazio sezione III quater con l’ordinanza di questa mattina n. 696/25 punisce e condanna alle spese legali  la sanità privata accreditata per aver... read more

ANMED dice no al ribasso dei rimborsi nella revisione nazionale del Nomenclatore Tariffario Ambulatoriale

Scarica il documento COMUNICATO STAMPA 19 Marzo 2024 ANMED dice no al ribasso dei rimborsi nella revisione nazionale del Nomenclatore Tariffario Ambulatoriale ANMED (Associazione... read more

A Roma la protesta di ambulatori e laboratori di analisi: il governo non ignori la prossimità assistenziale accreditata

Leggi il comunicato stampa Si è svolta questa mattina presso il Teatro Brancaccio di Roma la manifestazione pubblica indetta da Anmed... read more

Riorganizzazione della rete dei laboratori del Servizio Sanitario Nazionale: confermato il decreto

Anmed, Associazione Nazionale di Medicina Diagnostica, Salute e Benessere, è lieta di annunciare che la battaglia per la “Riorganizzazione della... read more

Le conseguenze dell’applicazione del nuovo Nomenclatore: conferenza stampa

ANMED - Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere - insieme a U.A.P., comunica che il 22 gennaio 2025... read more

Manifestazione pubblica: Uniti per la prossimità assistenziale accreditata a tutela del cittadino e della salute pubblica

  COMUNICATO STAMPA 22 Agosto 2024 Uniti per la prossimità assistenziale accreditata a tutela del cittadino e della salute pubblica Anmed (Associazione Nazionale di... read more

Il nuovo tariffario distruggerà il sistema sanitario: cancellerà tutti gli erogatori e non garantirà il diritto alla salute dei cittadini

Tra i temi salienti riguardanti la sanità italiana che sono stati trattati oggi alla  conferenza stampa indetta da UAP e... read more

Il TAR Palermo si esprime a tutela della medicina di precisione: Accolta la domanda cautelare di ANMED e U.A.P. per la sospensione della nota regionale

Scarica il Comunicato Stampa,  11/09/2024 Il TAR Palermo si esprime a tutela della medicina di precisione: Accolta la domanda cautelare di... read more

Le istituzioni impegnate alla modifica del decreto sulle soglie minime: il grande successo della Sanità ieri a Bari

Scarica il comunicato. COMUNICATO STAMPA 14 Maggio 2024 Le istituzioni impegnate alla modifica del decreto sulle soglie minime: il grande successo della Sanità... read more

Diritto alla salute dei cittadini e dignità della professione medica: in Italia diventerà impossibile l’erogazione di qualsiasi servizio sanitario

È giunto ieri pomeriggio il via libera della Conferenza Stato-Regioni per i Nuovi tariffari Lea per le prestazioni di specialistica... read more

INFORMAZIONI

RAGIONE SOCIALE

Anmed - Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere

CODICE FISCALE

96590550586

EMAIL

info@anmed.it

NEWSLETTER

Anmed - Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere © 2024. All Rights Reserved.