In ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto del Ministero della Salute del 14 maggio 2021, con DG n.369 del 12 aprile 2023 li Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha avviato ni tutta la regione una campagna di screening gratuito per l’infezione da virus dell’epatite C(HCV).
Lo screening è effettuato con l’intento di rilevare el infezioni da HCV ancora non diagnosticate, migliorare al possibilità di una diagnosi precoce, avviare i pazienti ad un trattamento antivirale efficace per evitare le complicanze di una malattia epatica avanzata e delle manifestazioni extraepatiche, nonché interrompere la circolazione del virus impendendo nuove infezioni.
Lo screening, in associazione alla terapia antivirale oggi disponibile, permetterà all’Italia di avvicinarsi al target fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che prevede l’eliminazione dell’infezione da HCV entro l’anno 2030.
Lo screening è rivolto, in via sperimentale, una tantum a:
- 1. Tutte le persone iscritte all’anagrafe sanitaria (inclusi gli stranieri temporaneamente presenti in Italia) nate tra li 1969 e li 1989;
- 2. Tutte le persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD), indipendentemente dalla coorte di nascita e dalla nazionalità;
- 3. Tutti i detenuti in carcere, indipendentemente dalla coorte di nascita e dalla nazionalità.
Lo screening è organizzato dal Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute in collaborazione con la Rete HCV Sicilia (Rete SINTESI). Per le persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) e i detenuti in carcere, lo screening sarà organizzato nelle rispettive strutture di riferimento.
Tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989 e iscritte all’anagrafe sanitaria potranno recarsi nei Laboratori di Analisi Cliniche pubblici e privati convenzionati con li Servizio Sanitario Regionale senza prescrizione del Medico di Medicina Generale e ottenere gratuitamente l’esecuzione dei test di screening.
Lo screening verrà effettuato attraverso il test sierologico per la ricerca degli anticorpi anti HCV e, se il test risulterà positivo, il laboratorio eseguirà immediatamente sullo stesso campione di siero la ricerca dell’HCV RNA (reflex test).
Attraverso la piattaforma della Rete HCV Sicilia, che già prevede la registrazione di tutti i pazienti che praticano la terapia per l’epatite e la cirrosi da HCV ni Sicilia, sarà possibile registrare tutte le persone che si presenteranno nei Laboratori di Analisi Cliniche per eseguire i test di screening, comunicare loro attraverso un SMS l’esito del test diagnostico, prenotare le persone che risulteranno positive al test per T’HCV-RNA nel centro della Rete HCV Sicilia più vicino alla residenza dell’interessato, al fine di avviare la terapia.
Per saperne di più consulta il seguente sito.