Anmed
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Press room
  • Contatti
Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Press room
  • Contatti
Manuela Cucina2024-10-02T17:05:43+02:00

Molte persone che hanno contratto l’epatite C non sanno di averla e non sanno che oggi è facile curarla.

Se sei nato tra il 1969 e il 1989 partecipa alla campagna di screening gratuito e lasciati la paura alle spalle.

Il virus dell’epatite C (HCV) colpisce il fegato e si trasmette attraverso il contatto diretto con il sangue di una persona infetta. La maggior parte delle persone che hanno l’infezione da virus dell’epatite C non ha alcun sintomo e spesso non si accorge della malattia fino a quando i danni al fegato non emergono. Se hai anche solo il dubbio di avere avuto un’occasione di contatto, basta fare il test.

In  ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto del Ministero della Salute del 14 maggio 2021, con DG n.369 del 12 aprile 2023 li Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha avviato ni tutta la regione una campagna di screening gratuito per l’infezione da virus dell’epatite C(HCV).

Lo screening è effettuato con l’intento di rilevare el infezioni da HCV ancora non diagnosticate, migliorare al possibilità di una diagnosi precoce, avviare i pazienti ad un trattamento antivirale efficace per evitare le complicanze di una malattia epatica avanzata e delle manifestazioni extraepatiche, nonché interrompere la circolazione del virus impendendo nuove infezioni.

Lo screening, in associazione alla terapia antivirale oggi disponibile, permetterà all’Italia di avvicinarsi al target fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che prevede l’eliminazione dell’infezione da HCV entro l’anno 2030.

Lo screening è organizzato dal Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute in collaborazione con la Rete HCV Sicilia (Rete SINTESI). Per le persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) e i detenuti in carcere, lo screening sarà organizzato nelle rispettive strutture di riferimento.

Tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989 e iscritte all’anagrafe sanitaria potranno recarsi nei Laboratori di Analisi Cliniche pubblici e privati convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale senza prescrizione del Medico di Medicina Generale e ottenere gratuitamente l’esecuzione dei test di screening.

Lo screening verrà effettuato attraverso il test sierologico per la ricerca degli anticorpi anti HCV e, se il test risulterà positivo, il laboratorio eseguirà immediatamente sullo stesso campione di siero la ricerca dell’HCV RNA (reflex test).

Attraverso la piattaforma della Rete HCV Sicilia, che già prevede la registrazione di tutti i pazienti che praticano la terapia per l’epatite e la cirrosi da HCV ni Sicilia, sarà possibile registrare tutte le persone che si presenteranno nei Laboratori di Analisi Cliniche per eseguire i test di screening, comunicare loro attraverso un SMS l’esito del test diagnostico, prenotare le persone che risulteranno positive al test per T’HCV-RNA nel centro della Rete HCV Sicilia più vicino alla residenza dell’interessato, al fine di avviare la terapia.

Anmed aderisce alla campagna, per cui tutti in tutti i laboratori aderenti sarà possibile effettuare lo screening gratuito.

Per saperne di più consulta il seguente sito.

CONDIVIDI

Related Posts

Tavola rotonda U.A.P: le sfide sulla sanità globale

Si terrà a Bari il prossimo 13 maggio 2024 la tavola rotonda indetta da U.A.P (Unione ambulatori e poliambulatori) dal... read more

Budget finito, esami a pagamento: intervista alla Dott.ssa Elisa Interlandi

Andare a fare delle analisi in una struttura pubblica è a volte assai difficile viste le liste di attesa o... read more

Anmed presente all’Assemblea Nazionale dell’AISI

Oggi, 28 Maggio 2024 ha avuto luogo a Roma la 2ª Assemblea nazionale dell'Associazione imprese sanitarie indipendenti (AISI) e Anmed... read more

Avvio campagna di screening per l’infezione da virus dell’epatite C

In  ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto del Ministero della Salute del 14 maggio 2021, con DG n.369 del 12... read more

Incontro nazionale delle categorie ambulatoriali e poliambulatoriali al Teatro Brancaccio di Roma

Presenti circa 800 persone al Brancaccio di Roma per l'incontro nazionale delle categorie ambulatoriali e poliambulatoriali riunite sotto la sigla... read more

Verso una medicina territoriale approssimativa e non di prossimità assistenziale a tutela del cittadino

Comunicato stampa, 8 agosto 2024 Il Dl Semplificazioni e il Dl Liste d’attesa stanno avviando la trasformazione delle farmacie in erogatori... read more

Il 27 giugno a Montecitorio conferenza stampa indetta da UAP e Anmed

Il 27 giugno alle ore 16:00, alla Camera dei Deputati, si terrà la conferenza stampa indetta da U.A.P. presieduta dalla... read more

Le istituzioni impegnate alla modifica del decreto sulle soglie minime: il grande successo della Sanità ieri a Bari

L’On. Marcello Gemmato - Sottosegretario alla Sanità ha partecipato ieri alla tavola rotonda che si è tenuta a Bari ieri... read more

Milena Gabanelli, quando la farmacia diventa ambulatorio: chi ci guadagna

I farmacisti guadagnano vendendo medicinali, prodotti di bellezza e servizi sanitari. Ora potranno fare anche esami medici rimborsabili dal Servizio... read more

Prenditi cura del cuore: la salute inizia dalla prevenzione

🗓️ 30 settembre - 11 ottobre 2024 Prenditi cura del cuore: la salute inizia dalla prevenzione Prenota un check up cardiovascolare! I laboratori... read more

INFORMAZIONI

RAGIONE SOCIALE

Anmed - Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere

CODICE FISCALE

96590550586

EMAIL

info@anmed.it

NEWSLETTER

Anmed - Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere © 2024. All Rights Reserved.