Anmed
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Press room
  • Contatti
Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Press room
  • Contatti
Manuela Cucina2024-06-25T19:51:18+02:00

Il 27 giugno alle ore 16:00, alla Camera dei Deputati, si terrà la conferenza stampa indetta da U.A.P. presieduta dalla Dott.ssa Mariastella Giorlandino e da ANMED presieduta dalla Dott.ssa Elisa Interlandi.

Tema all’ordine del giorno: discutere dei problemi della sanità italiana nel momento attuale, soprattutto alla luce di quanto emerso dalla trasmissione di Report andata in onda il 23 giugno. 

Alla conferenza verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Prestazioni ambulatoriali e mediche solo se autorizzate ed adeguate alla normativa nazionale di cui al D.Lgs. n. 502/1992
  • Nomenclatore Tariffario
  • Uscita delle strutture accreditate convenzionate dalla sezione beni e servizi e ritorno ai presidi sanitari
  • 200 mila prestazioni in rete e non in singolo per le reti di laboratorio di patologia clinica

Con il progetto della Farmacia dei servizi sono state ampliate le prestazioni effettuabili in farmacia, sia in regime privato sia in convenzione con il Servizio sanitario nazionale. Le fasi di sperimentazione realizzate dal 2018 a oggi sono state messe in piedi con un finanziamento pubblico di 111,9 milioni.

Per il sottosegretario alla Salute Gemmato la farmacia potrebbe diventare un centro diagnostico per patologie semplici, per il ministro Schillaci potrebbe garantire una maggiore sanità di prossimità ai cittadini, assicurando qualità e garanzia. Gli interessi in gioco sono tanti, così come le opposizioni tra i professionisti del settore; ma intanto oggi un’analisi in farmacia che valore ha?

Le farmacie sono “strutture di servizio” che garantiscono esami di auto controllo, auto analisi, auto prescrizione, che ai laboratori sono vietati e che in quei contesti sono eseguite per giunta da figure professionali non specificamente qualificate. Tutto ciò non arreca danno solo ai laboratori, ma soprattutto ai cittadini: un dato analitico errato o non appropriato può cambiare la vita delle persone.

Al centro dell’attenzione, quindi, proprio il Dl Semplificazioni e il Dl Liste d’attesa nella parte in cui consente alle farmacie la possibilità di effettuare prestazioni di laboratorio di analisi non più limitate al solo test di autocontrollo sinora consentito, trasformando le farmacie in erogatori di servizi sanitari, nonostante il farmacista non possieda gli strumenti conoscitivi e strumentali per trasformare il semplice referto derivante dal prelievo di sangue o genetico in un referto corredato da unità di misura, intervalli di riferimento e limiti decisionali.

L’evento di giovedì 27 giugno sarà trasmesso in diretta streaming al seguente link.

 

CONDIVIDI

Related Posts

Le istituzioni impegnate alla modifica del decreto sulle soglie minime: il grande successo della Sanità ieri a Bari

L’On. Marcello Gemmato - Sottosegretario alla Sanità ha partecipato ieri alla tavola rotonda che si è tenuta a Bari ieri... read more

Incontro nazionale delle categorie ambulatoriali e poliambulatoriali al Teatro Brancaccio di Roma

Presenti circa 800 persone al Brancaccio di Roma per l'incontro nazionale delle categorie ambulatoriali e poliambulatoriali riunite sotto la sigla... read more

Epatite C: basta pensarci, fai il test gratuito

Molte persone che hanno contratto l'epatite C non sanno di averla e non sanno che oggi è facile curarla. Se sei... read more

Prenditi cura del cuore: la salute inizia dalla prevenzione

🗓️ 30 settembre - 11 ottobre 2024 Prenditi cura del cuore: la salute inizia dalla prevenzione Prenota un check up cardiovascolare! I laboratori... read more

Milena Gabanelli, quando la farmacia diventa ambulatorio: chi ci guadagna

I farmacisti guadagnano vendendo medicinali, prodotti di bellezza e servizi sanitari. Ora potranno fare anche esami medici rimborsabili dal Servizio... read more

Verso una medicina territoriale approssimativa e non di prossimità assistenziale a tutela del cittadino

Comunicato stampa, 8 agosto 2024 Il Dl Semplificazioni e il Dl Liste d’attesa stanno avviando la trasformazione delle farmacie in erogatori... read more

Tavola rotonda U.A.P: le sfide sulla sanità globale

Si terrà a Bari il prossimo 13 maggio 2024 la tavola rotonda indetta da U.A.P (Unione ambulatori e poliambulatori) dal... read more

Budget finito, esami a pagamento: intervista alla Dott.ssa Elisa Interlandi

Andare a fare delle analisi in una struttura pubblica è a volte assai difficile viste le liste di attesa o... read more

Avvio campagna di screening per l’infezione da virus dell’epatite C

In  ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto del Ministero della Salute del 14 maggio 2021, con DG n.369 del 12... read more

Anmed presente all’Assemblea Nazionale dell’AISI

Oggi, 28 Maggio 2024 ha avuto luogo a Roma la 2ª Assemblea nazionale dell'Associazione imprese sanitarie indipendenti (AISI) e Anmed... read more

INFORMAZIONI

RAGIONE SOCIALE

Anmed - Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere

CODICE FISCALE

96590550586

EMAIL

info@anmed.it

NEWSLETTER

Anmed - Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere © 2024. All Rights Reserved.