🗓️ 30 settembre – 11 ottobre 2024
Prenditi cura del cuore: la salute inizia dalla prevenzione
Prenota un check up cardiovascolare!
I laboratori aderenti ad Anmed – Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere propongono per questa campagna di prevenzione i seguenti esami ad un prezzo speciale:
👉🏻 Pacchetto di esami base – € 35,00
CPK, Omocisteina, Glicemia, Trigliceridi, Transaminasi (ALT-GPT e AST-GOT), Gamma GT, Colesterolo (HDL, LDL e TOTALE), Creatininemia, Emocromo citometrico completo
👉🏻 Esame specifico (in aggiunta agli esami base) – € 15,00
Troponina
Presso le strutture aderenti, è possibile altresì richiedere eventuale disponibilità del prelievo a domicilio e della Visita cardiologica.
L’importanza della prevenzione
Il Check-up Cardiovascolare permette di tenere sotto controllo i principali nemici del sistema cardiovascolare – pressione arteriosa, colesterolo, peso in eccesso – escludendo o diagnosticando per tempo una patologia cardiologica oltre che monitorando quelle eventualmente giĂ insorte.
Controlli periodici, uno stile di vita salutare e una dieta equilibrata sono i migliori alleati per prevenire patologie future.
Sottoporsi a controlli medici con regolaritĂ riduce il rischio di sviluppare molte patologie o consente, ad ogni modo, di diagnosticarle precocemente.
Il Check Up cardiovascolare
Il Check Up Cardiovascolare è un pacchetto di esami per monitorare la salute del cuore e prevenire le malattie cardiovascolari. Il Check Up analizza i principali parametri della coagulazione, del profilo lipidico, della funzionalità del muscolo cardiaco.
A quale età è consigliato?
Non esiste un’età prestabilita in cui iniziare ad effettuare screening cardiologici, in quanto le prime valutazioni possono essere eseguite già in età gestazionale o infantile, se si evidenziano sintomi o una predisposizione familiare verso alcune patologie.
In linea generale e in assenza di manifestazioni cliniche, i primi screening cardiovascolari andrebbero effettuati prima dei 18 anni. Si può affermare, infatti, che:
- in etĂ infantile/adolescenziale, lo screening cardiovascolare va a ricercare patologie congenite, quindi presenti alla nascita, che possono essere anche asintomatiche;
- in etĂ adulta, si ricercano patologie acquisite, quindi insorte successivamente, a volte anche a causa dell’avanzare degli anni e di uno stile di vita scorretto.
